L'idea di erigere una basilica a Lisieux in onore di colei che era stata appena canonizzata nel 1925, incontrò molte opposizioni da parte del clero locale. La città aveva già molti edifici religiosi; si stimava inoltre che il culto di Teresa, favorito dalla pietà dei pelosi durante la guerra del 1914-1918, avrebbe avuto solo breve durata.

Queste obiezioni non fermarono l'allora vescovo, Monsignor Lemonnier. Già nel 1925 incaricò un architetto di Parigi di redigere un progetto preliminare. Ma l'edificio proposto suscitò molte critiche; all'estero, in particolare, le proporzioni erano ristrette e si sentiva che, per il santo più amato al mondo, fosse necessaria la basilica più bella possibile.

Un nuovo progetto è stato quindi richiesto a un architetto del nord della Francia, il signor Louis-Marie Cordonnier, di fama internazionale.

Papa Pio XI, che aveva canonizzato Teresa il 17 maggio 1925, la considerava la Stella del suo pontificato. Desiderava fortemente la costruzione di un santuario a Lisieux. Questo desiderio del Papa contribuì a ridurre l'opposizione locale e il 21 settembre 1927 il vescovo Lemonnier approvò il piano Cordonnier. Il vescovo Suhard, che sarebbe succeduto al vescovo Lemonnier pochi mesi dopo, non annullò la decisione del suo predecessore e i primi lavori iniziarono nel 1929.

Inaugurazione della Basilica

1er Da ottobre a fine febbraio: dalle 9:30 alle 18:XNUMX.

1er Da marzo al 30 aprile: dalle 9:30 alle 19:XNUMX.

1er Da maggio a 31 agosto: dalle 9:30 alle 20:XNUMX

1er Da settembre al 30 settembre: dalle 9:30 alle 19:XNUMX

Centro San Giovanni Paolo II

  • Da ottobre a marzo: dalle 10:17 alle XNUMX:XNUMX.
  • Da aprile a settembre dalle 10:18 alle XNUMX:XNUMX
Vista panoramica della basilica

Il 30 settembre 1929 i lavori erano sufficientemente avanzati per poter posare la prima pietra dell'edificio. Da quel momento in poi, la costruzione della basilica fu accelerata.

Nel novembre 1929 Pio XI comunicò a Mons. Suhard che bisognava «fare molto grande, molto bello e il più presto possibile! "

  • superficie totale: 4 m500
  • altezza cupola: 90 m
  • lunghezza della basilica: 104 m

L'11 luglio 1937, al termine dell'XI Congresso Eucaristico Nazionale, il cardinale Pacelli, futuro papa Pio XII, procedette alla solenne benedizione della basilica.

La basilica subì poco i bombardamenti del giugno 1944, e i lavori di completamento (vetrate e mosaici) proseguirono fino all'11 luglio 1954, quando avvenne la consacrazione del santuario da parte di Mons. Martin, arcivescovo di Rouen, sotto la presidenza del cardinale Feltin. , legato del papa

La Basilica Superiore

Nei giorni di grande affluenza, 3 pellegrini possono prendere posto sui banchi della basilica e seguire agevolmente le cerimonie che si svolgono nel santuario: nessuna colonna può fermare lo sguardo.

In altri giorni, i pellegrini amano soffermarsi sui mosaici e sulle vetrate che venivano realizzati nei laboratori di Pierre Gaudin (1908-1973), artista formatosi nei laboratori di arte sacra diretti da Maurice Denis e Georges Desvallières. Alla loro scuola, Pierre Gaudin ha riscoperto la grande tradizione dei maestri vetrai del Medioevo: giocare con il colore delle vetrate per creare una luce che favorisca la contemplazione... Basta solo un po' di sole per le vetrate -le vetrate a Pierre Gaudin conferiscono alla basilica un'atmosfera particolarmente calda. Tuttavia, sotto l'influenza dell'Abbé Germain, primo rettore del santuario, l'artista non cedette alla sua attrazione per l'arte astratta: senza trasformare le sue vetrate in dipinti su vetro (come i vetrai del XIX secolo), progettò un progetto figurativo, dando così a tutti i pellegrini l'opportunità di scoprire, attraverso la sua opera, l'essenza del messaggio di Teresa.

La Basilica Inferiore o cripta

La cripta è completamente rivestita di marmi e mosaici.

Nel 1958, la decorazione fu completata con l'installazione di cinque mosaici che rappresentano le tappe importanti della vita di Thérèse: il battesimo di Marie Françoise Thérèse Martin nella chiesa di Notre-Dame d'Alençon, il 4 gennaio 1873; la prima comunione di Teresa all'abbazia benedettina di Lisieux, l'8 maggio 1884; la miracolosa guarigione di Teresa a Les Buissonnets nella festa di Pentecoste, 13 maggio 1883; la professione di Teresa, 8 settembre 1890; la morte di Teresa il 30 settembre 1897.

La cripta ospita il reliquiario dei Santi Luigi e Zélie Martin, genitori di Santa Teresa.

Crypte 2

La cappella dell'adorazione

Se una chiesa è fatta per partecipare alla liturgia, è fatta anche per la meditazione. Il cappella del culto il cui accesso avviene attraverso la cripta, permette di pregare in silenzio e pace.

  • La parete di destra è quella della cripta, i cui archi di granito ci ricordano che siamo ancora nella Basilica;
  • I banchi sono quelli che si conoscevano in passato nella cappella del Carmelo;
  • L'altare è tagliato sullo stesso modello di quello del Carmelo;
  • Sopra il tabernacolo che ricorda anche quello del Carmelo: l'icona della Trinità.

Il campanile

Lasciato incompiuto, il campanile ospita le 51 campane. L'anello di pallavolo è composto da 6 campane, la più grande delle quali, il bourdon (9 tonnellate) porta il suo motto in bronzo:"Suono l'appello dei popoli all'unità nell'Amore"

I ritornelli vengono suonati ogni ora e cambiano a seconda dei periodi liturgici.

Il carillon da concerto nel campanile della basilica è un grande carillon Paccard di 51 campane totalmente cromatiche di grande qualità sonora. Paccard è uno dei produttori di carillon più famosi al mondo.

Un carillon da concerto come quello di Lisieux, nella tradizione dei carillon fiamminghi, ha una tastiera “manuale”, ogni tasto della quale è collegato al batacchio di una campana; abbiamo quindi una campana per nota. L'accuratezza delle campane e l'ampiezza della tastiera consentono di eseguire l'intero repertorio scritto per il carillon o arrangiato da altre opere.

L'ascensore di Teresa

L'ascensore si prende in fondo alla torre nord (a sinistra) della Basilica e serve 4 livelli: la piazza, la futura Cappella di San Martino e la Cripta, la Basilica superiore e il Duomo. Consente l'accesso al panoramico interno esterno della Basilica e ai corridoi della Cupola posti ad un'altezza di 80 metri. I visitatori che desiderano salire di quota potranno osservare da vicino i mosaici della cupola che rappresentano Teresa incoronata in cielo, fiori in mano, simboli delle sue piccole azioni compiute con amore. Ora non c'è bisogno di salire i 205 gradini per scoprire il paesaggio circostante!

Precisiamo anche che quando il Vescovo rifiuta a Teresa l'ingresso al Carmelo a causa della sua giovane età, lei rilancia il suo desiderio e decide di portarlo alla massima autorità della Chiesa: il Papa. Circostanza molto fortuita e simbolica, proprio mentre si recava a Roma scoprì, in un grande albergo parigino, un'invenzione prodigiosa: l'ascensore!

Per la brillante trasposizione che ne farà nella sua vita spirituale, questo evento materiale alimenterà in Teresa una convinzione: piena di un'ispirazione straordinariamente moderna e di una tenerezza audace, dichiarerà, piena di speranza:

“L'ascensore che deve sollevarmi al Cielo sono le tue braccia, o Gesù! "(Ms C 3 r)

Il "Bestiario" della Basilica di Lisieux

La grande vetrata del transetto nord della Basilica mostra, nella sua parte inferiore, quattro grandi simboli mutuati dal bestiario cristiano. Basandosi su un substrato di cultura latina e di antiche leggende, la Chiesa seppe utilizzare a proprio vantaggio il linguaggio dei simboli pittorici: naturalmente "parlanti" erano facili da memorizzare e comprendere dalla maggioranza degli analfabeti dell'epoca. . Vediamoli partendo dal centro.

Il Cervo, simbolo del battesimo

Il cervo è simbolo della sete dell'anima che attende tutto da Dio: "Come il cervo assetato cerca l'acqua viva, così l'anima mia cerca te mio Dio, l'anima mia ha sete del Dio vivente" (Sal 41-42). L'osservazione da parte degli antichi della caduta e della ricrescita delle corna del cervo, diede rapidamente all'animale l'immagine della rinascita. Inoltre, la leggenda sostiene che i cervi possano uccidere i serpenti e, per non soccombere ai loro morsi, bevono acqua limpida per giorni per purificarsi ed essere riportati in vita.

Ben presto il cervo viene identificato dai cristiani con il catecumeno, con la sua aspirazione al battesimo, la cui acqua lo purificherà dal “veleno” del peccato.

Il pellicano, simbolo dell'Eucaristia

Questo uccello si trova molto frequentemente nelle chiese, scolpito alle porte dei tabernacoli o davanti agli altari. Secondo la leggenda, il pellicano gli trafigge il petto e il suo sangue zampillante nutre i suoi piccoli. Che animale straordinario! Dare la vita per i suoi figli. “Non c'è prova d'amore più grande che dare la vita per coloro che ami. » (Gv 15). Il pellicano, in epoca cristiana, diventa simbolo dell'Eucaristia, del Corpo e del Sangue di Cristo donato per la salvezza degli uomini.

L'Aquila, simbolo di contemplazione

Un'aquila, dal piumaggio rosso vivo, è raffigurata mentre guarda il sole. L'antica tradizione sosteneva che l'aquila potesse guardare il sole senza chiudere gli occhi. Sulla base di questa osservazione, l'aquila divenne il simbolo di colui che rimane sempre alla presenza del Signore, senza mai distogliere lo sguardo e la cui anima si eleva al di sopra delle cose terrene.

La Gallina, simbolo dell'amore che unisce

Infine, le due vetrate alle estremità ci mostrano una scena campestre: una gallinella bianca circondata dai suoi pulcini. Lungi dall'essere più aneddotici dei precedenti animali, gallina e pulcini sono prima di tutto un segno di nuova vita. Ma soprattutto la gallina è simbolo di maternità, veglia e protegge i suoi piccoli. È in grado di covare finché non si è dimenticata di mangiare e bere.

Mostra una cura costante per i suoi pulcini ed è pronta a difenderli fino alla morte, ridacchiando costantemente per evitare che si perdano e per incoraggiarli. Gesù stesso ha parlato della gallina e si è paragonato a lei rivolgendosi a Gerusalemme:

“Quante volte ho voluto radunare i tuoi figli come una gallina raccoglie i suoi pulcini sotto le sue ali…” (Mt 23)

Sullo sfondo delle vetrate che mostrano la gallina c'è un monumento: possiamo facilmente riconoscere il Cappella del Carmelo di Lisieux. Ci sarebbe dunque un legame tra questa vetrata della gallina e la vita di Teresa al Carmelo? Domenica 7 giugno 1897. Thérèse è malata da più di un anno, ha difficoltà a camminare. È immersa nella prova della fede, non percependo nulla della presenza di Dio:

"Il cielo è così scuro che non vedo nessuna radura" (CJ 27.5.6). Tuttavia, «talvolta, è vero, un minuscolo raggio di sole illumina la mia oscurità, per cui il calvario cessa per un momento» (Ms C, 7v°)

In questa domenica di giugno fa qualche passo con suor Agnès de Jesus, sua sorella Pauline, nel giardino del monastero. Racconta Paolina: Scendendo i gradini, vide, a destra, sotto il nespolo, la gallinella bianca che aveva tutti i suoi pulcini sotto le ali. […] Si fermò pensierosa per considerarli. Dopo un po' gli feci segno che era ora di tornare a casa. I suoi occhi erano pieni di lacrime.

Gli ho detto: “Stai piangendo! "Poi si mise la mano davanti agli occhi, piangendo di più e mi rispose:" Non posso dirti perché in questo momento; Sono troppo commossa... ”La sera, nella sua cella, mi ha detto con espressione celestiale: “Ho pianto, pensando che il buon Dio ha preso questo paragone per farci credere nella sua tenerezza. Per tutta la vita, ecco cosa ha fatto per me! Mi nascose completamente sotto le sue ali!…” (CJ 7.6.1).

Le Chemin de Croix

Vivi d'amore, …..

Con Gesù è salire il Calvario,

È considerare la Croce come un tesoro!...

Santa Teresa (PN 17)

Pensiamo al numero di volte che il Signore ci ha rialzato e gli diciamo ancora la nostra fiducia nel suo amore misericordioso.

Vieni e unisciti a noi in famiglia, in équipe, in piccoli gruppi di catechismo per vivere la Via Crucis nella Basilica di Santa Teresa.

Tutto l'anno, possibilità di programmare la Via Crucis (anche per piccoli gruppi) al capezzale della Basilica o alla Cripta a seconda del tempo.

Contattare la reception all'indirizzo 02 31 48 21 08 ou info@therese-de-lisieux.com

Masse

15h30
dal lunedì al sabato
10h30
Domenica
17h
domenica