Pubblicato su 16 Maggio 2025
In occasione del centenario della canonizzazione di Santa Teresa, JLA Productions e SAJE Production annunciano la loro collaborazione per la produzione Un'anima, un lungometraggio che avrà come protagonista la suora carmelitana francese di fama internazionale. Il film sarà scritto e diretto da Vincent Mottez.
Il più grande santo dei tempi moderni
Un'anima non è un documentario o un film biografico ma un'opera di narrativa ispirata al destino luminoso e commovente di Thérèse Martin, una giovane donna normanna che entrò al Carmelo all'età di 15 anni e che, dopo la sua breve vita, divenne subito una figura molto popolare, ben oltre il mondo cattolico.
Conclusione Storia di un'anima è diventato un best-seller mondiale, tradotto in più di 50 lingue e stampato in più di 500 milioni di copie. La sua “piccola via”, considerata una dottrina rivoluzionaria di spiritualità, toccò i cuori anche nelle trincee della prima guerra mondiale, dove molti Poilus, che la chiamavano affettuosamente “piccola Teresa”, contribuirono alla sua fama, poi alla sua canonizzazione, celebrata il 17 maggio 1925.
Descritta come “la più grande santa dei tempi moderni” da Papa Pio X, Santa Teresa di Lisieux continua a ispirare generazioni in tutto il mondo, al punto da essere onorato dall'UNESCO nel 2023 come una delle grandi figure universali dell’umanità al servizio della pace.
Un nuovo sguardo a un'icona del cinema
sostiene Santa Teresa di Lisieux una lunga storia con il cinema. La vita della celebre suora carmelitana è stata portata sul grande schermo più volte da grandi registi, in particolare Julien Duvivier nel 1929 e Alain Cavalier nel 1986.
Un'anima sarà effettuato da Vincenzo Mottez, autore e regista del film Vinci o muori prodotto nel 2023 da Puy du Fou Films e che ha riscosso un grande successo con oltre 315 spettatori in Francia.
In collaborazione con le équipe del Santuario e del Carmelo di Lisieux, Vincent Mottez proporrà la sua visione artistica del santo. Cercherà, oltre la figura della vetrata, di esplorare la vita interiore luminosa e tormentata di una giovane donna in movimento, con un destino eccezionale, che vive una quotidianità unica, eppure è così vicina a tutti.
Un'anima o come colui che ha scelto la reclusione e l'anonimato sia diventato una figura universale che trascende epoche e confini.
La storia di una lotta interiore
Nella primavera del 1888, Thérèse Martin, una giovane normanna di appena quindici anni, decise di entrare nel Carmelo di Lisieux. In una quotidianità austera, fatta di preghiera, silenzio e regole rigide, conduce una dura battaglia interiore. Una lotta contro se stessa. Il suo cammino è segnato da prove, sofferenze, rinunce, ma anche da grazie, fino alla rivelazione di una verità semplice, che apre la via alla salvezza. Una verità che l'avrebbe condotta alla santità e avrebbe ispirato milioni di persone in tutto il mondo, salvandone persino alcune, tra cui una povera ragazza con un futuro luminoso davanti a sé. Eppure tutto li separa...
Una coproduzione internazionale
Vincenzo Mottez Hubert de Torcy (Produzione Saje)
Il film è coprodotto da:
- Produzioni JLA, una controllata di Gruppo JLA, il primo gruppo audiovisivo indipendente in Francia e uno dei principali attori della narrativa francese.
- Produzione SAJE, una società specializzata in cinema di ispirazione cristiana, che ha recentemente prodotto la commedia In malafede, selezionato al Festival dell'Alpe d'Huez lo scorso gennaio. Da 10 anni SAJE distribuisce più di 300 film tra cui Cristeros, Sacerdozio o Sound of Freedom.
- Bosco Film, produttore spagnolo, che ha prodotto in particolare il film documentario gratis, sulla vita monastica, che ha raggiunto più di 100 iscrizioni in Spagna.
Distribuzione SAJE garantirà la distribuzione del film in Francia.
La sceneggiatura è ora finalizzata e la colata sarà lanciato presto, fornito da Constance Demontoy, direttore del casting che ha collaborato in particolare su Io, Capitano, Nel corpo, titanio o Stillwater.
Le riprese sono previste per All'inizio del 2026.